Il pane a chi serve e la concretezza dei piccoli

Edoardo e Giuliana hanno 4 figli. Lui è un impiegato, lei è stata licenziata dall’azienda per cui lavorava da 10 anni “a causa di esuberi”, dicono. “Per le troppe maternità”, pensa lei. Prima Giuliana ha eliminato il parrucchiere e l’estetista, poi hanno accorciato via via le vacanze, poi hanno cominciato a risparmiare sulla spesa. Poi, a bussare in parrocchia.

Marisa è una mamma single, ha sempre cresciuto il suo bimbo da sola e adesso che comincia ad andare a scuola le spese aumentano ancora di più. Tra affitto, bollette e la logopedia per Marco, va via quasi tutto il suo stipendio da impiegata. Anche la spesa al discount è diventata cara e si tira la cinghia a tavola. Un giorno il brodo, l’altro pure, la carne, se va bene, una volta a settimana. Leggi di più