Quali misure per le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid? Ne ho parlato, nel corso della trasmissione televisiva Bel tempo si spera, in onda su Tv2000.
News
Fare rete per contrastare la solitudine e riscoprire l’importanza delle relazioni vive attraverso progetti di contrasto alle povertà educative e relazionali. É questo uno degli aspetti principali del progetto “SicuramenteVicini” che con le ACLI di Roma stiamo mettendo in campo per l’estate.
Nella fase più acuta dell’emergenza Covid abbiamo scelto con le ACLI di Roma di rafforzare le nostre iniziative per essere accanto in maniera ancora più importante alle tante persone che si sono ritrovate in difficoltà.
“Cantiere Italia, la regione Lazio alla sfida della ripresa economica”, questo il titolo del video talk promosso dall’Istituto per la competitività che mi ha visto ospite questa mattina.

“Condividere per moltiplicare” con questo obiettivo, mercoledì 8 luglio 2020, abbiamo presentato la buona pratica del progetto di recupero delle eccedenze alimentari “Il cibo che serve” alla Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, presso il Mipaaf alla presenza dell’onorevole Maria Chiara Gadda promotrice e prima firmataria della norma antispreco legge 166/2016.
Se la fase acuta dell’emergenza sanitaria sembra essere rallentata non sono invece superate le difficoltà economiche e sociali che questa situazione ha ulteriormente acuito soprattutto a danno di anziani, bambini e famiglie sole, che hanno dovuto far fronte a una situazione che ha avuto gravi ripercussioni anche dal punto di vista relazionale, costringendoli spesso in condizioni di isolamento e solitudine.
I nuovi poveri causati dall’emergenza Covid19. Ne ho parlato durante il web talk andato in onda andato sulla pagina facebook di InTerris.