Prevenzione e contrasto alle truffe: presentato in Campidoglio “Sono anziano ma non ci casco”

Prevenzione e contrasto alle truffe: presentato in Campidoglio “Sono anziano ma non ci casco”

È stato presentato in Campidoglio il nuovo progetto “Sono anziano ma non ci casco”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, attraverso un finanziamento della Prefettura di Roma, in collaborazione con le ACLI di Roma e Polizia di Stato.

L’iniziativa, lanciata a ridosso della Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, è dedicata alla prevenzione e al contrasto delle truffe ai danni degli anziani e si articolerà in una serie di incontri che verranno effettuati nei centri anziani di tutti i Municipi di Roma Capitale, coinvolgendo oltre 2.000 partecipanti. I primi due appuntamenti sono in programma a partire già dal mese di luglio: giovedì 27 e venerdì 28, presso gli stabilimenti “Punti Blu” di Roma Capitale a Ostia e a Maccarese.
“Sono anziano, ma non ci casco” fornirà consigli difensivi alle vittime prescelte di truffatori e malintenzionati, instaurando un rapporto diretto tra cittadini e Commissariati e Distretti della Polizia di Stato di zona.

Le ACLI di Roma, insieme alla FAP, all’US ACLI e alla Polizia di Stato, si occupano di antitruffa sin dal 2014. Questo progetto prevede come novità anche delle pillole video in cui verranno inscenate delle truffe ed indicati i metodi per riuscire a riconoscerle ed impedirle. In occasione dell’evento finale, a conclusione dell’iniziativa, verrà stampato anche un vademecum antitruffa che rimarrà a disposizione degli anziani nei Municipi.

Con questo progetto mettiamo a sistema una buona pratica a cui teniamo molto, con un’alleanza di corresponsabilità che, grazie alla coprogettazione, ha dato forza a un importante lavoro di rete tra associazione e istituzioni. I percorsi antitruffa sono un’attività alla quale da tempo ci dedichiamo, perché rappresentano un modo per aiutare tante persone anziane che troppo spesso finiscono incolpevolmente vittime dei malintenzionati. Oggi vogliamo fare un salto ulteriore in avanti con un percorso che ha un triplice valore: aiuta a prevenire le truffe, rendendo gli anziani più accorti e vigili, contrasta la solitudine e rafforza i legami creando una rete di prossimità per prendere in carico l’anziano a tutto tondo.

Ho avuto il piacere di illustrare i principi e gli obiettivi del progetto insieme all’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma, Capitale Barbara Funari, il Vicequestore Aggiunto della Polizia di Stato Francesca Picierno e alla Garante dei Diritti degli anziani Laila Perciballi che ha portato i suoi saluti durante la conferenza stampa.

.

Contro caldo e solitudine torna “E…state con noi”

Contro caldo e solitudine torna “E…state con noi”

A partire da lunedì 3 luglio 2023 alle ore 11.00 torna “E…state con noi”, l’appuntamento estivo che con le ACLI di Roma e provincia ci vede aprire la nostra sede in via Prospero Alpino 20 a Roma (zona Garbatella) per permettere ad anziani e pensionati di partecipare nei mesi estivi ad attività e iniziative loro dedicate.

Read More