WelfareLab

Piazza del Popolo, Roma

WelfareLab

Valorizzare e consolidare un modello di intervento sociale integrato e innovativo di contrasto alle povertà che mira a prendere in carico la persona e la famiglia a tutto tondo attraverso la peculiarità delle porte sociali incentrate sul lavoro di rete. E accendere i riflettori sulle politiche sociali, che non possono essere più considerate marginali, ma poste in cima alle priorità in quanto cifra di sviluppo della Capitale e del Paese.

Sono questi i punti cardine del progetto WelfareLAB, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da ACLI, CTA Nazionale, Next Nuova Economia, che ha vissuto la sua giornata conclusiva a Piazza del Popolo, con le associazioni, coinvolte nel progetto, che hanno dato vita a una mattinata ricca di appuntamenti.

L’Animazione per i bambini, la visita gratuita alle opere del Caravaggio nelle chiese limitrofe e il Labirinto WelfareLAB, che ha ripercorso l’esperienza del progetto, consentendo ai partecipanti alla kermesse di sperimentare come, da un iniziale senso di smarrimento, si possa trovare una via di uscita concreta ai problemi.

welfarelab

Ospiti e Relatori

Di seguito i protagonisti dell’evento

Luca Serangeli

“Lo sport è un importante strumento di welfare perché promuove inclusione e occasioni di condivisione”.

luca serangeli

Nunzia Catalfo

“Le persone hanno bisogno di aiuto per orientarsi con un approccio multidimensionale di rete, le opportunità nei territori sono molte ma andavano rilanciate ed è questo che abbiamo fatto, aumentando operatori nei centri di impiego e dotazioni informatiche. La microcriminalità non ha fermato la sua attività neanche durante il lockdown. Per contrastarla è essenziale diffondere la prevenzione attraverso il passaparola, i social e il lavoro di rete”.

Roberto Rossini

“Aiutare le persone è gioia ce lo insegna anche il Santo Padre. Il welfare non è un’entità astratta ma fatta da persone che aiutano persone in modo intelligente e che guarda al futuro.”

Rodolfo Lena

“Quando si parla di povertà, si parla di solitudine, di abbandono, è un tema complicato che necessita di persone e reti. Il terzo settore ha un ruolo fondamentale che vogliamo sistematizzare perchè il sociale è un investimento.”

Emiliano Manfredonia

“Il nostro compito di orientamento si fonda sull’ascolto perché siamo al servizio della persona.”

Marcello De Vito

“Accogliamo la proposta delle ACLI di Roma di un albo delle buone pratiche. Il lavoro del terzo settore è fondamentale perché consente ai cittadini di districarsi in un vero e proprio labirinto dei diritti.”

Marcello De Vito

Gallery Evento

Le foto dell’evento