Dal Covid-19 alla crisi economica e sociale: Piste di impegno oltre le emergenze

Online

Dibattito online “Dal Covid-19 alla crisi economica e sociale: piste di impegno oltre le emergenze”

“L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha innescato un circolo vizioso in cui ai problemi di salute si sono aggiunti il blocco dell’economia, a causa del lockdown, e un aggravamento della crisi occupazionale, che ha colpito in particolare le fasce di lavoratori più fragili, come quelli con basse tutele e bassi salari e quelli alle prese con lavoro in nero, fatto deprecabile ma innegabile.

Per far ripartire il paese è fondamentale mettere al centro una rivoluzione della cura, valorizzare la rete, e il lavoro dignitoso, con un welfare sartoriale incentrato sulla sussidiarietà circolare e capace di sistematizzare le buone pratiche”

Come far ripartire il lavoro e la vita di comunità in sicurezza? Come far ripartire l’economia che a sua volta porta lavoro? Come contribuire a programmare con lungimiranza un welfare incentrato su politiche interdipendenti?

Sono queste le domande al centro del dibattito online che si è svolto il 25 maggio 2020.

dibattito online

Ospiti e Relatori

Di seguito i protagonisti dell’evento

Francesco Franceschi

“Covid19 si diffonde attraverso gambe e braccia. Per difendersi è fondamentale evitare il contatto, rispettare il distanziamento sociale, utilizzare dispositivi preventivi e lavarsi spesso mani. Se non avessimo messo in atto queste misure il conto delle vittime sarebbe stato molto più alto”.

francesco franceschi

Paolo Ciani

“L’aver affrontato in tempo l’emergenza sanitaria ci ha aiutato a dare risposte immediate in altri ambiti. Come Regione Lazio abbiamo messo in campo diverse misure a sostegno di lavoratori ed ultimi, grazie a cabina di regia con le diverse realtà politiche”.

paolo ciani

Gianpiero Palmieri

“Nei centri Caritas si sta avvicinando una folla di persone che è passata dalla povertà relativa a quella assoluta. La rete composta da tutte le realtà sociali rappresenta una luce di speranza per fronteggiare questa emergenza”.

gianpiero palmieri

Lorenzo Tagliavanti

“A causa del Covid-19 abbiamo perso il 9% del PIL. A Roma 105 mila imprese potrebbero non riaprire con 80 mila persone che rischiano il posto di lavoro. Fondamentale che politiche pubbliche accompagnino le imprese durante ripartenza”.

tagliavanti