Piacere, sono Lidia

Anche se la finestra è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

È una frase di Alda Merini che ho fatto volentieri mia perché mi rappresenta molto. Ho sempre cercato di avere lo sguardo lungo, di non fermarmi alle apparenze, di non arrendermi alle difficoltà e non rassegnarmi alle storie già scritte. Questioni di punti di vista.

lidia borzì

Contribuire alla visione di una città più inclusiva e solidale stringendo le maglie della rete di protezione sociale per non permettere a nessuno di cadere nel baratro della solitudine e dell’emarginazione. C’è bisogno di tutti e di ciascuno per ridisegnare un nuovo welfare comunitario, “sartoriale”, generativo, promozionale, incentrato sull’inclusione attiva e basato su 4 pilastri fondamentali:
1) la centralità delle politiche sociali
2) l’interdipendenza tra i vari ambiti delle politiche
3) la sussidiarietà circolare 
4) il mainstreaming per misurare l’impatto delle politiche

Investire sull’educazione significa investire sul futuro. Per fare questo è urgente e strategica un’alleanza educativa, come fra tutti coloro che hanno responsabilità per farla diventare una priorità: scuola, famiglia, Chiesa, politica e istituzioni, società civile, mondo del lavoro e della comunicazione. Una sfida per tutta la comunità educante chiamata ad assumere il tema dell’educazione con un approccio integrale, che prende in carico il bambino e tutti i soggetti sociali della famiglia affinchè tutti i bambini possano avere le stesse opportunità.

Ri–animare Roma e la sua comunità è un compito arduo che richiede energie, competenze e passione da parte di tutti i soggetti. La città deve ritrovare la sua anima, e per questo occorre sviluppare una visione generativa che vada al di là delle emergenze. Ri–animare quindi la nostra città, crocevia di storie e culture, di persone e di eventi, per aiutarla a riscoprire ed alimentare la sua anima e la sua storica missione di accoglienza perché solo così può trovare la sua direzione e la sua meta. Questo è possibile solo attraverso la Buona Politica Orientata dalla speranza. Orientata dalla carità. Orientata da un alto senso etico e dalla corresponsabili, affinchè nessuno “rimanga escluso dalla vitalità e dal valore della vita sociale (A. Moro)”. Sono questi i 4 punti cardinali della buona politica, capace di avere ricadute positive non solo sul presente, ma soprattutto sul futuro. Sempre in direzione del Bene Comune.

“L’obiettivo vero da raggiungere non è il reddito per tutti, ma il lavoro dignitoso per tutti”, un monito che ci giunge dal faro più luminoso della città e del mondo, Papa Francesco. Un invito rivolto ai governanti a rimettere al centro il lavoro dignitoso. L’unico che non ti lascia appeso a un filo. L’unico che garantisce diritti e tutele e che offre la possibilità di pianificare progetti a lungo termine. Questo impegno deve rendere tutti i componenti della Società Civile corresponsabili affinché vecchie e nuove generazioni trovino il diritto al loro “per sempre”.

lidia borzì e papa francesco

Passo dopo passo Il mio percorso

Dietro a queste date ci sono sogni, traguardi e le tante salite per raggiungerli.

Pillole Video

Interviste televisive, convegni e riflessioni

Gli anni della Formazione

2019 Premio Voce di Donna "MO.I.CA."
2018 Premio "Buone Notizia. L'impresa del bene" - Corriere della Sera
2016 Premio all'impegno d'impresa per il Bene Comune - Festival Dottrina Sociale della Chiesa
2016 Premio Antonietta Labisi per l'impegno sociale

Articoli e pubblicazioni