Famiglie a rischio povertà per post Covid, caro bollette e lavoro povero; l’intervista a Radio inBlu

Famiglie a rischio povertà per post Covid, caro bollette e lavoro povero; l’intervista a Radio inBlu

In Italia stanno crescendo le famiglie a rischio povertà, a causa dell’onda lunga della crisi pandemica, delle tante difficoltà innescate dal lavoro povero, dell’inflazione e del caro bollette. Ne ho parlato durante la trasmissione radiofonica di Radio inBlu “Chiesa e comunità”, dove ho commentato i dati emersi dall’indagine “Fare i conti con le crisi: famiglie a rischio socio-economico in Italia”, che abbiamo realizzato con l’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie delle ACLI, in collaborazione con il Caf ACLI e l’Iref.

La ricerca si è basata su un panel di circa 1 milione di famiglie da cui è stato estrapolato un campione di 668.107 nuclei familiari che hanno presentato la dichiarazione dei redditi, in forma anonima, presso il CAF ACLI negli anni dal 2020 al 2022.

Garantire un lavoro dignitoso e mettere in campo un welfare familiare, capace di dare delle risposte efficaci in tutte le fasi della vita di una famiglia, sono i due pilastri necessari per scongiurare il rischio di impoverimento delle famiglie e per farle esprimere al massimo delle loro potenzialità.

A questo link invece la rassegna stampa della presentazione della ricerca

In ascolto delle famiglie

In ascolto delle famiglie

Ascolto. Basterebbe una semplice parola per racchiudere il percorso di formazione, riflessione e confronto in cui, in occasione della Giornata internazionale della Famiglia, abbiamo ospitato a Roma i rappresentanti delle ACLI di oltre 35 territori, ma anche tanti amici da rappresentanti delle istituzioni a esponenti della società civile.

Read More
Fare i conti con le crisi: famiglie a rischio socio-economico in Italia.

Fare i conti con le crisi: famiglie a rischio socio-economico in Italia.

Il 16 maggio alle ore 11 a Roma, presso Palazzo Falletti, via Panisperna 207, le ACLI presentano la ricerca “Fare i conti con le crisi: famiglie a rischio socio-economico in Italia”, realizzata dall’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie in collaborazione con il CAF Acli e l’IREF.

La seconda indagine dell’Osservatorio analizza le difficoltà economiche che le famiglie italiane hanno affrontato durante e dopo il Covid e l’impatto che alcune spese hanno avuto sul loro bilancio familiare: dalle prestazioni sanitarie alla previdenza, dal mutuo per la casa alle spese per i bambini. La ricerca si basa su un panel di circa 1 milione di famiglie da cui è stato estrapolato un campione di 668.107 nuclei familiari che hanno presentato la dichiarazioni dei redditi, in forma anonima, presso il CAF Acli negli anni dal 2020 al 2022.

L’Osservatorio, nato a giugno 2022 dalla collaborazione tra l’Area Famiglia delle Acli nazionali, il CAF Acli e l’Iref, ha lo scopo di raccogliere periodicamente dati inerenti alle famiglie per interpretarne i bisogni e farsi portavoce presso il Governo di proposte concrete su politiche familiari, economiche e sociali che possano realmente fare la differenza.

Avrò il piacere, in qualità di delegata nazionale ACLI Famiglia e stili di vita di introdurre l’evento. La ricerca sarà presentata dal coordinatore ricerche dell’Iref, Gianfranco Zucca, e poi commentata da Adriano Bordignon, nuovo Presidente del Forum delle Famiglie, Stefano Parisi, presidente CAF Acli e Antonio Russo, vicepresidente nazionale Acli e portavoce dell’Alleanza contro la povertà. Concluderà l’incontro Emiliano Manfredonia, Presidente nazionale Acli.

Roma cura Roma, le ACLI di Roma alla seconda edizione

Roma cura Roma, le ACLI di Roma alla seconda edizione

Curare Roma significa curare noi stessi. Sabato 6 maggio 2023 con le ACLI di Roma abbiamo partecipato alla seconda edizione dell’iniziativa “Roma cura Roma“, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo di rifiuti di Roma Capitale, e che ci ha visto tra le 8 associazioni co-promotrici.

Una giornata speciale dedicata alla cura di strade, piazze e aree verdi della Capitale, per sensibilizzare al decoro e al rispetto dell‘ambiente urbano che ha coinvolto associazioni, comitati di quartiere, gruppi di volontari e cittadini. Con le nostre squadre di volontari e con i nostri circoli ci siamo dedicati alla pulizia e alla cura dell’area di via Lussimpiccolo 5, nel Municipio V.

Dall’orizzonte ambientale a quello delle relazioni tutto passa attraverso un forte senso di corresponsabilità necessario per traghettare Roma tra le Capitali del Futuro e all’interno di questo tracciato ognuno è chiamato a fare la propria parte con passione e amore per la nostra città eterna.